Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato su eventi, iniziative ed offerte esclusive.
Entro un mese (30 giorni) prima dell’inizio del corso è necessario che:
Per il bagaglio usa sacche morbide che, piegate, occupino poco spazio (no valige rigide). Ricorda che alla base non sono in vendita sigarette e tabacchi.
Per tutti i corsi:
In particolare per i corsi su derive:
In particolare per i corsi su cabinati:
* articoli che possono essere acquistati presso lo spaccio di Caprera
Dal continente > Olbia
Via nave (arrivo ad Olbia o Golfo Aranci)
Via aereo (arrivo ad Olbia)
Olbia > Palau
Palau è a 50 km da Olbia, questi i mezzi di trasporto (durata percorso circa 1 ora):
Palau > La Maddalena
Da Palau a La Maddalena traghetto di linea (15 minuti circa) – biglietto in biglietteria prima di salire a bordo.
La Maddalena > Base di Caprera
Ogni sabato a La Maddalena ore 13:45, sul Lungomare via Amendola, partenza motobarca Apollo II con un’insegna CVC trasporterà gli allievi a Caprera (appuntamento 10/15 minuti prima). Prima del 1° maggio e dopo il 31 ottobre la motobarca sarà sostituita da pullman, stesso orario e punto di ritrovo.
Telefono da usare solo il sabato d’arrivo in caso d’emergenza: 347/6749599.
Se arrivi in ritardo, da La Maddalena puoi chiamare un taxi (vedi recapiti tra i Telefoni Utili – prezzo medio 30/40 Euro o più).
Il Centro Velico Caprera non organizza viaggi collettivi ma segnala l’esistenza di una Pagina Facebook dedicata ad arrivi e partenze affinché i partecipanti possano organizzarsi al meglio il viaggio.
In auto è sconsigliato arrivare alla Base
L’accesso è consentito solo fino al cancello della banchina del Precrociera, da lì attendi l’arrivo degli altri allievi con il traghetto da La Maddalena. Per tutta la durata del corso non avrai occasione di utilizzarla. Per chi arriva in auto si consiglia di lasciarla a Palau.
La base ha 3 insediamenti nella costa Sud dell’isola:
A Punta Coda c’è un’infermeria del CVC.
Allo sbarco dal traghetto gli allievi di ogni corso vengono radunati e viene loro assegnato il posto nei dormitori. Prendi possesso del tuo posto letto, vestiti in modo adeguato per la prova di nuoto e di scuffia (corsi di iniziazione deriva) o per l’attività sulle barche. Verrete quindi riuniti in aula per ricevere istruzioni dal Capo degli istruttori (Capo Turno) e dal personale della base.
Nell’insediamento dell’Iniziazione di Punta Coda vi sono delle cassette di sicurezza individuali. Ti verrà consegnata la chiave dietro cauzione di 50 Euro. Negli altri insediamenti ci sono delle casseforti collettive. La Scuola non risponde per il furto di oggetti lasciati incustoditi. Evita di portare oggetti preziosi o eccessive somme di denaro.
Gli orari
La vita a Caprera è regolata dai seguenti orari :
06.30 sveglia
07.00 prima colazione
07.45 lezione
09.00 imbarco
12.30 sbarco
13.00 pranzo
13.45 lezione
14.30 imbarco
18.30 sbarco
20.00 cena
21.00 commenti sulla giornata
22.30 silenzio
Particolare attenzione viene raccomandata al riposo nelle ore notturne: l’attività sportiva molto intensa infatti non consente di perdere ore di riposo.
Oltre ai telefoni personali, per mettersi in contatto con gli allievi, da maggio a ottobre, si può telefonare alla Segreteria di La Maddalena (tel. 0789/738529). Non è consentito usare i telefoni cellulari in barca o durante le lezioni a terra. Il loro uso è consentito solo nei momenti liberi.
Tutti gli allievi partecipano alle attività comuni (distribuzione dei pasti, pulizia della mensa, dei dormitori e dei servizi, aiuto in veleria e sui gozzi). Ciò aiuterà ad acquisire la mentalità della vita in comune su una barca dove tutto l’equipaggio contribuisce alle attività di bordo. Per un giorno, nei corsi settimanali, o due giorni, nei corsi quindicinali, ogni allievo viene impiegato nella “comandata”.
Lo spaccio del CVC è a Punta Coda e al Precrociera ed è aperto ogni giorno (domenica compresa). Orari: Punta Coda 12.30-13.00 18.45-20.00 (sabato 10.30-13.00). Precrociera: 18.45-20.00 (sabato 9.30-11.00). Allo spaccio si può pagare con contanti, bancomat o carte di credito.
Presso lo spaccio puoi trovare:
Se ci sono esigenze particolari (medicine, ecc.), l’addetto allo spaccio può acquistare di volta in volta a La Maddalena il necessario.
Dalla settimana 23 alla settimana 31 allo spaccio di Punta Coda non verranno venduti alcolici.
Coca cola, birra, vino e altre bevande possono essere acquistate tramite il personale dello spaccio. L’acqua in tavola ed in barca è fornita gratuitamente.
Per uso personale è sempre possibile ricaricare le proprie borracce dagli appositi erogatori presenti nelle basi.
Il CVC è organizzato per seguire l’alimentazione di persone celiache o con gravi allergie alimentari (comunicate alla Segreteria prima dell’inizio del corso).
In caso di preferenze alimentari invece non potrà esservi un pasto dedicato, ma si potrà scegliere il genere alimentare, tra quelli disponibili, compatibile con l’intolleranza purché tempestivamente segnalata e documentata all’atto dell’iscrizione.
Si raccomanda di portare il tesserino personale dell’ASL. A Caprera esiste un’infermeria.
Nel caso sia necessario il trasferimento in un ospedale a La Maddalena o ad Olbia l’allievo dovrà pagare il mezzo per il rientro alla Base.
L’ultima mattinata di permanenza a Caprera è dedicata al rassetto delle barche, delle vele, dei dormitori e alle ultime formalità burocratiche, fra le quali la compilazione del QUESTIONARIO dove potrai esprimere il tuo gradimento sulle attività della scuola ed i suggerimenti per migliorarle: diamo molta importanza alla tua opinione! Dopo la compilazione del questionario, dovrai preparare i tuoi bagagli.
Gli allievi vengono riportati a La Maddalena verso le 12.00 con motobarca (prima del 1° maggio e dopo il 31 ottobre la motobarca sarà sostituita da un pullman). Da La Maddalena potrai prendere un traghetto per Palau e da Palau il bus di linea per Olbia. Consigliamo di prenotare un volo o un traghetto in partenza da Olbia dalle ore 18.00 in poi.
Orari Autobus di linea ARST e TURMOTRAVEL: Olbia-Palau-Olbia
Segreteria Milano 02/86452191
Segreteria Maddalena 0789/738529
Ospedale La Maddalena 0789/737732
Taxi Aisoni (Olbia/Palau) (anche per pulmini) 348/7988280
Taxi Acciaro (anche per pulmini da 6) 340/1554000
Taxi Musa Roberto (anche per pulmini) 347/3706074
Taxi Meo Giuseppe 340/3616466 (taxi e minivan)
Taxi a Palau: Roberto 347/7520270 – Auto 4 pax 80.00 pulmino 8 pax 100.00 (da verificare)
Telefono da chiamare solo il sabato d’arrivo in caso d’emergenza: 347/6749599