
Lezioni di Vendée Globe: storie di Mare e di Vita
Dopo l’incredibile successo delle nostre Lezioni di Coppa, con oltre 100mila visualizzazioni (and counting…) ci misuriamo con un terreno che conosciamo bene, quello della navigazione
Dopo l’incredibile successo delle nostre Lezioni di Coppa, con oltre 100mila visualizzazioni (and counting…) ci misuriamo con un terreno che conosciamo bene, quello della navigazione
Siamo al 4° episodio delle nostre Lezioni di Coppa, ‘Ruoli e rada con Francesco Gabibbo Pizzuto’ e il seguito di pubblico continua ad aumentare. Merito
Cominciamo l’anno e lo facciamo con un po’ di didattica. A breve inizierà la nuova edizione della Prada Cup che sarà seguita dall’America’s Cup. Barche
Anche quest’anno saremo presenti al Salone di Genova, il più grande expo nautico del Mediterraneo. Ci troverete dal 2 al 6 ottobre al fianco di
Un D6 con Giulia Conti, Class 40 Clinic e l’imperdibile master stage con Roberto Ferrarese su J80. Una stagione difficile, che si è trasformata in
Poco meno di una settimana all’appuntamento caprerino della la TAG Heuer Vela Cup: il circuito di regate organizzato dal Giornale della Vela, infatti, farà tappa
Una serie di eventi che hanno lasciato il segno nella storia, tutti avvenuti a settembre. E intanto a Caprera a farla da padrone di casa
2009 miglia, 94 giorni di navigazione, 25 giorni di sosta forzata per cattivo tempo, 119 giorni complessivi di viaggio. Guido Grugnola è la prima
Per evitare che la crisi sanitaria si trasformi anche in una crisi ambientale bisogna tenere la guardia molto alta. L’enorme quantità di plastiche monouso che,
Tommaso Chieffi, Gabriele Ganga Bruni, Max Sirena, Giovanni Soldini, Giulia Conti. Dal Moro di Venezia a Luna Rossa, dai 49er alle navigazioni oceaniche in solitaria.
La straordinaria solidarietà di cui avete dato prova ci ha permesso di acquistare e recapitare 10mila mascherine e una grande quantità di gel disinfettante alla
È arrivato il momento di fare qualcosa in più. Da sempre ci siamo presi cura dell’ambiente e del territorio che ci ospita ed in questo
Quattro giorni per provare le barche acquistate durante questa stagione densa di novità importanti. Quattro giorni per regatare e sfidarsi tra amici. Quattro giorni per
Il Centro Velico Caprera lo scorso 10 ottobre, in occasione della serata inaugurale della European Academies Cup, ha presentato e portato alla firma di tutte
Si sono concluse le selezioni che hanno visto 6 equipaggi, 4 Senior e 2 Junior, sfidarsi nelle acque di Porto Palma per tre giornate di
Dal 2011 mette insieme le migliori scuole di vela d’Europa in una tre giorni di regate divise nelle classi Senior e Junior. Ora la European Acadamies
Una visita che onora l’impegno di allievi e istruttori e la conferma che il lavoro svolto in questi 50 anni di attività riceve l’apprezzamento dei
Crediamo nell’importanza, oggi più che mai, di fare rete tra tutti coloro che amano il mare e si battono per farne conoscere la bellezza e
Quest’anno il focus si sposta decisamente verso la scoperta e la salvaguardia dell’ambiente: una settimana di navigazione in cui potrete essere protagonisti di osservazioni e raccolta
“In 52 anni ha formato 130mila velisti e più di mille istruttori: il Centro Velico Caprera, incastonato nel punto più bello e selvaggio dell’Arcipelago di La
“La tecnologia non è infallibile, se i sistemi vanno in avaria te la devi sapere cavare comunque”. A parlare così è Federico Hansberg, istruttore del
Interpretare i segnali meteo ed essere in grado di intervenire sulle avarie più comuni di un motore marino sono l’ABC di ogni marinaio che possa definirsi
Ispirata dall’esperienza di skipper del suo architetto, Sam Manuard, il First 27 è una barca robusta e leggera, sportiva e divertente grazie alla carena a spigolo
Tra le tante novità di quest’anno ce n’è una che non vi abbiamo ancora raccontato ma che secondo noi sarà una delle bombe di questa
Il Centro Velico Caprera partecipa con l’International Sailing School Association (ISSA) al Boot Düsseldorf, il più importante salone nautico indoor, in scena dal 19 al
Era un po’ che non succedeva. Certo, le celebrazioni del Cinquantenario dello scorso anno sono state un momento di ritrovo eccezionale, ma Caprera Open è
Un campo di regata che più difficile non si poteva e un sorteggio che da subito ci ha contrapposti ai campioni uscenti, i francesi di
Il Centro Velico Caprera sostiene la seconda edizione di Ocean Film Festival, rassegna cinematografica che presenta una selezione dei migliori film provenienti dall’omonimo festival australiano e che
Dal 2011 le più famose scuole di vela d’Europa si sfidano ogni anno in una regata: è la European Sailing Academies Cup. Il CVC è regolarmente
Il Centro Velico Caprera e We Will Care Onlus sono fra i protagonisti della trentesima edizione del Trofeo Mario Formenton, la regata velica più affascinate
A tutti piace l’idea di una spiaggia pulita e di un mare sgombro dai rifiuti. Ma quanto facciamo concretamente per trovare queste condizioni ogni volta
Terrazze, doppio trapezio, peso ridotto e grande facilità nel gestire i carichi, cosa che le rende adatte anche a equipaggi misti. Queste sono alcune delle
C’è un giro d’Italia in cui chi arriva primo non veste la Maglia Rosa. È quello che sta compiendo dal 29 giugno scorso a bordo di Crivizza,
We want you! Non riusciamo a immaginare un modo migliore per descrivere Caprera che farla raccontare a voi, che siete l’anima e il cuore della
Stefano Nannarelli, il naturalista che accompagnerà gli equipaggi durante il corso Navigazione, Ambiente e Cultura, è stato intervistato da YouMark dopo la conferenza stampa Conoscere il mare
Non è esattamente un corso ‘normale’. Anzi di normale il corso MASTER STAGE: TECNICA-TATTICA-STRATEGIA non ha proprio niente. A partire da chi lo terrà, il pluricampione Mondiale
Il Presidente del Centro velico Caprera Paolo Martano e le allieve di We Will Care hanno raccontato della esperienza maturata insieme nel corso della trasmissione
Valori, propositi e ambizioni Scandiscono il dialogo sul futuro del Centro Velico Caprera, la più importante scuola di vela del Mediterraneo. In occasione dell’incontro
Piccole, semplici cose Che possono fare la differenza. Quest’anno, chi va a Caprera troverà in Base delle infografiche realizzate in collaborazione con Green Planner che
Lo sai che la Onlus We Will Care promuove il supporto psicologico e il potenziamento delle risorse emotive, psicologiche e decisionali dei pazienti oncologici? E
Performanti e adrenalici – possono toccare i 30 nodi di velocità – ma allo stesso tempo sorprendentemente facili da domare, gli Hobie Cat 16 hanno
In mostra alla Statale nella prima settimana di primavera le immagini-testimonianza di un gruppo di donne che insieme alle loro psicologhe e agli istruttori del Centro Velico Caprera hanno trasformato la
Di solito quando in barca c’è bisogno di aiuto si chiede: “Mani!”. Questa volta però è dei vostri piedi che abbiamo bisogno e per una
Pasqua, 25 aprile, Primo maggio, Halloween: i ponti di Caprera in cabinato cambiano faccia. Nasce Scoprilavela: un corso pensato per permettere a chi è completamente
Corso di Navigazione, Ambiente e Cultura: un corso che segna una vera svolta nell’offerta del Centro Velico Caprera. Un biologo accompagnerà l’equipaggio durante tutta la
Scuola di mare e di vela dal 1967. Corsi su Derive e Cabinati con un metodo di insegnamento unico, una flotta in continuo aggiornamento e condizioni di vento tra le migliori nel Mediterraneo. Il CVC è la scuola ideale dove approcciarsi alla vela e perfezionare tecnica e conoscenza nautica.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato su eventi, iniziative ed offerte esclusive.
Entro un mese (30 giorni) prima dell’inizio del corso:
Per il bagaglio usa sacche morbide che, piegate, occupino poco spazio (no valige rigide).
Ricorda che alla base non sono in vendita sigarette e tabacchi.
Per tutti i corsi:
In particolare per i corsi su derive:
In particolare per i corsi su cabinati:
* articoli che possono essere acquistati presso lo spaccio di Caprera
Dal continente > Olbia
Via nave (arrivo ad Olbia o Golfo Aranci)
Via aereo (arrivo ad Olbia)
Olbia > Palau
Palau è a 50 km da Olbia, questi i mezzi di trasporto (durata percorso circa 1 ora):
Palau > La Maddalena
Da Palau a La Maddalena traghetto di linea (15 minuti circa).
La Maddalena > Base di Caprera
Ogni sabato a La Maddalena ore 13:45, sul Lungomare via Amendola, partenza motobarca Apollo II con un’insegna CVC trasporterà gli allievi a Caprera (appuntamento 10/15 minuti prima). Prima del 1 maggio e dopo il 31 ottobre la motobarca sarà sostituita da pullman, stesso orario e punto di ritrovo.
Telefono da usare solo il sabato d’arrivo in caso d’emergenza: 347/6749599.
Se arrivi in ritardo, da La Maddalena puoi chiamare un taxi (vedi recapiti tra i Telefoni Utili – prezzo medio 23/30 Euro o più).
Il Centro Velico Caprera non organizza viaggi collettivi ma segnala l’esistenza di una Pagina Facebook dedicata ad arrivi e partenze affinché i partecipanti possano organizzarsi al meglio il viaggio.
In auto è sconsigliato arrivare alla Base
L’accesso è consentito solo fino al cancello della banchina del Precrociera, da lì attendi l’arrivo degli altri allievi con il traghetto da La Maddalena. Per tutta la durata del corso non avrai occasione di utilizzarla.
Per le auto vige il divieto di circolare all’interno del Parco, se non dietro il rilascio di un particolare permesso, da richiedersi direttamente all’Ente Parco (Tel. 0789/79021).
Si consiglia di lasciarle a Palau.
La base ha 3 insediamenti nella costa Sud dell’isola:
A Punta Coda c’è un’infermeria del CVC.
Allo sbarco dal traghetto gli allievi di ogni corso vengono radunati e viene loro assegnato il posto nei dormitori. Prendi possesso del tuo posto letto, vestiti in modo adeguato per la prova di nuoto e di scuffia (corsi di iniziazione deriva) o per l’attività sulle barche. Verrete quindi riuniti in aula per ricevere istruzioni dal Capo degli istruttori (Capo Turno) e dal personale della base.
Nell’insediamento dell’Iniziazione di Punta Coda vi sono delle cassette di sicurezza individuali. Ti verrà consegnata la chiave dietro cauzione di 50 Euro. Negli altri insediamenti ci sono delle casseforti collettive. La Scuola non risponde per il furto di oggetti lasciati incustoditi. Evitare di portare oggetti preziosi o eccessive somme di denaro.
Gli orari
La vita a Caprera è regolata dai seguenti orari :
06.30 sveglia
07.00 prima colazione
07.45 lezione
09.00 imbarco
12.30 sbarco
13.00 pranzo
13.45 lezione
14.30 imbarco
18.30 sbarco
20.00 cena
21.00 commenti sulla giornata
22.30 silenzio
Particolare attenzione viene raccomandata al riposo nelle ore notturne: l’attività sportiva molto intensa infatti non consente di perdere ore di riposo.
Lo spaccio del CVC è a Punta Coda e al Precrociera, è aperto ogni giorno (domenica compresa).
Orari: Punta Coda 12.30-13.00 19.00-20.00. Precrociera: 19.00-20.00. Entrambi sono aperti di sabato dalle 10.30 alle 13.00. Allo spaccio si può pagare con bancomat o carte di credito.
Presso lo spaccio puoi trovare:
• capi tecnici per la vela:
– giacche a vento;
– guanti da vela;
– stivaletti da muta;
– mute in neoprene;
– pantaloni da vela;
– stivali (su richiesta).
• abbigliamento per la vela:
– polo, maglie, maglioni;
– scarpe (su richiesta).
• accessori vari: coperte, sacchi a pelo, coltelli. Non sono in vendita sigarette
Puoi trovare inoltre:
– bevande, biscotti, snack, ecc.;
– articoli per l’igiene personale.
Se ci sono esigenze particolari (medicine, ecc.), l’addetto allo spaccio può acquistare di volta in volta a La Maddalena il necessario.
Dalla settimana 23 alla settimana 30 allo spaccio di Punta Coda non verranno venduti alcolici.
Coca cola, birra, vino e altre bevande possono essere acquistate tramite il personale dello spaccio.
L’acqua minerale in tavola ed in barca è fornita gratuitamente, Per uso personale è sempre possibile ricaricare le proprie borracce dagli appositi erogatori presenti nelle basi.
Si raccomanda di portare il tesserino personale dell’ASL. A Caprera esiste un’infermeria.
Nel caso sia necessario il trasferimento in un ospedale a La Maddalena o ad Olbia l’allievo dovrà pagare il mezzo per il rientro alla Base.
Orari Autobus di linea ARST e TURMOTRAVEL – Olbia-Palau-Olbia
ARST: consulta il sito http://arst.sardegna.it/orari_e_autolinee.html o chiama il numero verde 800 865 042
TURMOTRAVEL: consulta il sito http://www.gruppoturmotravel.com/trasportopubblico.php o chiama il numero 0789/21487
Segreteria Milano 02/86452191
Segreteria Caprera 0789/727769
Segreteria Maddalena 0789/738529
Ospedale La Maddalena 0789/737732
Taxi Aisoni (Olbia/Palau) (anche per pulmini) 0789/709309
Taxi Todde 330/649933
Taxi Acciaro (anche per pulmini da 6) 340/1554000 328/800335
Taxi Musa Roberto (anche per pulmini) 347/3706074
Telefono da chiamare solo il sabato d’arrivo in caso d’emergenza: 347/6749599